Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design

Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 4 marzo 2016
  • Commenti 0 commenti
Content Strategy UX

Alcuni consigli pratici e utili di Matt Gibson (Cyber-Duck) per impostare una strategia di contenuti basata sui tuoi obiettivi e sulla User Experience (UX)

Il Responsive Design non è solo un’insieme di tecniche di progettazione (es. media query, griglia e immagini fluide, etc.).

Il Responsive Design è prima di tutto un metodo di progettazione che mette il contenuto sopra ogni altra questione.

Mobile First: non significa solo pensare prima a come occupare uno spazio più piccolo, ma considerare l’obiettivo principale del nostro contenuto (es. informare, vendere prodotti, offrire servizi) e progettare la parte centrale dell’esperienza utente (UX) sulla base di questo obiettivo.

Secondo Matt Gibson (Cyber-Duck), la maggior parte dei contenuti di un sito web vengono inclusi o meno, sulla base di assunti.
Un assunto frequente è che le persone utilizzino i loro dispositivi mobili quando sono di fretta oppure per strada.

Secondo Gibson questo è vero, ma solo in parte: infatti alcune ricerche hanno dimostrato che il 60% degli utenti utilizza il proprio smartphone tra le mura domestiche. Quindi anche in una situazione di relax: sulla scrivania oppure sul divano.

L’unico modo per evitare di seguire “verità comode”, è quello di sfruttare tutti gli strumenti che permettono di definire una solida User Experience: intervistare, osservare gli utenti e analizzare ogni dato disponibile.

Nella definizione di una strategia di contenuti occorre distinguere tra due concetti: parità e priorità di contenuti.

Alcuni contenuti sono indispensabili sia nell’esperienza mobile, sia in quella desktop: ad esempio la possibilità di rettificare i dati di un ordine on line. Su questo Gibson cita il caso di Amazon, che aveva inizialmente escluso questa possibilità per gli utenti mobile.

Di tutti i contenuti ugualmente indispensabili, però ci sono alcuni contenuti prioritari nell’esperienza mobile rispetto a quella desktop: ad esempio il collegamento diretto di un indirizzo stradale al navigatore del dispositivo oppure ad un numero di telefono.

In quale modo possiamo definire il cuore centrale dei contenuti del nostro sito web?

Secondo Gibson, un buon metodo è quello di riempire due insiemi, uno con gli obiettivi dell’azienda e l’altro con gli obiettivi degli utenti, e scegliere tutto quello che si trova in entrambi gli insiemi.

Trovata l’area comune occorre poi costruire una mappa delle operazioni che sono richieste all’utente per raggiungere l’obiettivo (oppure gli obiettivi).

Sulla base di questa mappa puoi incominciare a pianificare i contenuti che ti servono e decidere come comunicarli. Oppure in alternativa mantenere o buttare via il contenuto già scritto.

Una strategia, ammette infine Gibson, deve rimanere flessibile e non essere mai ancorata ad un singolo dispositivo.

Anzi, sarebbe meglio considerare un approccio device-agnostic per definire una strategia di contenuti: deve essere il contenuto (quindi il tuo obiettivo comune a quello dei tuoi utenti) a definire il layout e la progettazione del tuo sito, mai il contrario!

Digital social agencies

Tag:Mobile, User Experience

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
28 settembre, 2015

Next post

Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
23 aprile, 2016

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Agile infographic
    Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    28 settembre, 2015

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.