Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Google Analytics: come evitare alte frequenze di rimbalzo (bounce rate) sul tuo sito

Google Analytics: come evitare alte frequenze di rimbalzo (bounce rate) sul tuo sito

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 5 gennaio 2013
  • Commenti 0 commenti
Google Analytics e bouncerate

Realizzare un sito web è come camminare sul filo: un’alta frequenza di rimbalzo dal tuo sito può farti perdere l’equilibrio.

Prima di perdere completamente l’equilibrio, dedica maggiore attenzione ai tuoi visitatori e alle loro caratteristiche.
Gli inglesi lo chiamano il framework delle 5 S: non proprio politically correct, ma dimostrabile e con soluzioni per superare le criticità della tua progettazione visuale.

1) L’utente è stupido (Stupid), nel senso che, alla prima visita, ignora, come è giusto che sia, quello che proponi. Anche l’utente che ritorna, potrebbe ancora non conoscere tutto quello che proponi.
Soluzioni:
– scrivi un titolo che possa riassumere in linguaggio chiaro cosa fai;
– rimuovi tutto il testo non necessario e assicurati che i visitatori possano comprendere tutto quello che tu oppure il tuo committente considerate ovvio.

2) l’utente è egoista (Selfish): ogni visitatore pensa a se stesso e ai suoi bisogni e deve capire come tu possa aiutarlo se decide di sceglierti.
Soluzioni:
– mostra immagini rilevanti;
– utilizza il tu, piuttosto che la prima persona (singolare o plurale);
– semplifica il procedimento verso il passo successivo del processo di vendita.

3) l’utente è scettico (Sceptical), perché è letteralmente bombardato da inviti all’acquisto sul web, e quindi agisce con cautela.
Soluzioni:
– includi segnali di credibilità come un elenco di partners, testimonial, recensioni;
– spiega il beneficio che riceve chi si iscrive alla tua newsletter;
– offri molteplici modalità di contatto (email, modulo, telefono, Skype, etc.)

4) l’utente è ostinato (Stubborn) quindi non si arrende al primo colpo e ha bisogno di richiami alternativi nel caso ci ripensi.
Soluzioni:
– permetti la condivisione sui social network e di inserire il tuo sito tra i suoi preferiti;
– incoraggia l’iscrizione alla tua newsletter.

5) l’utente tende a bloccarsi (Stuck). Anche il visitatore più spigliato ha bisogno di quella spinta che solo un invitante richiamo all’azione (Call To Action) può dare.
Soluzioni:
– posiziona le CTAs in evidenza, con un colore diverso e con un sufficiente spazio bianco intorno;
– utilizza indizi visuali come frecce oppure dita puntate nella giusta direzione;
– rimuovi tutte quelle distrazioni che potrebbero deviare l’utente su un’altra strada.

Tag:Google Analytics, SEO

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

HTML5 e CSS3: tecniche essenziali per il web designer
2 dicembre, 2012

Next post

Come ottimizzare un sito per i motori di ricerca nell’era dello Spam e del SEO LOW COST
26 giugno, 2013

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.