Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • L’importanza dell’esperienza utente nel tuo e-commerce

L’importanza dell’esperienza utente nel tuo e-commerce

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 20 aprile 2015
  • Commenti 0 commenti
Consigli per il tuo ecommerce

Consigli per aumentare l’usabilità del tuo sito e-commerce: come perfezionare la ricerca, la navigazione e il suo layout.

Negli ultimi 5 anni l’e-commerce ha conosciuto una crescita considerevole: solo negli Stati Uniti le vendita hanno superato l’asticella dei 250 miliardi di dollari.

Ma secondo il Baymard Institute, nonostante valori di crescita ancora positivi (e assolutamente nuovi per l’Italia), molti siti di ecommerce soffrono di problemi di usabilità, e alcuni sono costati ai retailers on line diversi milioni di dollari di mancati guadagni.

L’area che richiede più attenzione, scrive Christian Holst, è il processo di esplorazione e individuazione dei prodotti: secondo uno studio condotto dall’istituto, lo scoglio maggiore risiede nella navigazione a categorie, nella ricerca sul sito e nel processo di check-out.

Secondo la ricerca sono pochi (dal 10 al 30%) gli utenti che riescono a trovare, con successo, un prodotto affidandosi alle categorie e ai filtri di ricerca di un sito ecommerce.

Anche l’esperienza utente con la ricerca nel sito riflette problemi simili: il 70% dei motori di ricerca interni fallisce, nella restituzione di risultati rilevanti, con sinonimi di chiavi di ricerca o il numero di un modello o parole non scritte in modo corretto.

Si tratta di elementi che possono incidere poco sul piano individuale, ma presi insieme possono avere un forte impatto: solo per i siti mobile di commercio elettronico, Holst elenca 70 dettagli da prendere in considerazione solo nell’interfaccia di checkout, tra questi:

  • I campi del form devono essere segnalati in modo esplicito come obbligatori oppure opzionali.
  • Il pulsante indietro deve essere allineato con le aspettative di navigazione dell’utente.
  • Tutti i pulsanti di azione (CTAs) devono avere una buona area di sensibilità per il tocco e un cambio di colore durante il passaggio del puntatore.
  • Evitare di separare inutilmente le caselle di testo, come per esempio nome e cognome oppure prefisso e numero telefonico.
  • Collocare le etichette (label) dei campi in alto e non di fianco all’elemento, onde evitare problemi di spazio nelle versioni mobile.

Dare la giusta importanza a questi dettagli dell’interfaccia, fin dalla progettazione di un sito ecommerce, serve ad assicurare ai tuoi visitatori la migliore esperienza utente.

Non importa quanto tempo dedichi al design, alle immagini dei prodotti e a tutto il contorno: se non ti soffermi anche su questi aspetti base, l’esperienza utente in generale del tuo sito ne soffrirà.

Tag:Ecommerce, User Experience

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Alla scoperta di Sass per programmare i fogli CSS
13 agosto, 2014

Next post

Motion Graphic + Web Design = UX Design
23 maggio, 2015

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.