Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Come scegliere le KEYWORDS più adatte per l’indicizzazione nei motori di ricerca

Come scegliere le KEYWORDS più adatte per l’indicizzazione nei motori di ricerca

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 8 giugno 2010
  • Commenti 0 commenti
L’analisi e la scelta delle keywords nella SEO

La ricerca e la scelta delle keywords (parole e/o frasi chiave) sono due attività cruciali per ottenere i migliori risultati nei motori di ricerca.

Ogni singola ricerca, compiuta dagli utenti, viene registrata negli archivi dei motori: per questo motivo esistono numerosi strumenti automatici che permettono di rilevare la domanda e la tendenza nelle keywords di un determinato segmento di mercato.
Nonostante l’utilità indubbia di questi strumenti, ogni ricerca richiede comunque uno sforzo umano nel formulare ipotesi, effettuare test e, se necessario, riformulare le premesse.

  1. Abbandona la postazione un momento, prendi carta, penna e, se tu – o l’azienda per cui lavori – avete uno staff che si occupa di marketing, riunisci tutti intorno ad un tavolo. Pochi convenevoli e assegna questi compiti:
    1. Scrivere una lista di frasi chiave (da una a tre parole) che possano descrivere il nostro prodotto/servizio/informazione.
    2. Cercare tutti i sinonimi che i potenziali clienti/utenti potrebbero utilizzare per identificare questi prodotti/servizi/informazioni.
    3. Classificare tutte le aree di interesse dell’azienda e comporre una gerarchia di livelli (es. Oil Extractors > Perforations > Environmental Disaster).
    4. Confrontare i termini con le frasi utilizzate nei media (canali di informazione) o presso Associazioni di Imprese quando discutono di argomenti che ci riguardano.
    5. Includere una Competitive Analysis. (Se il vostro ufficio marketing non conosce il termine, licenziate tutti in tronco: quelli che rimangono dovranno limitarsi ad analizzare i siti dei vostri principali concorrenti e le parole che questi utilizzano per gli stessi prodotti/servizi/informazioni).
    6. Uscire all’aperto! Coinvolgi nella ricerca anche persone esterne, qualificabili come potenziali clienti: sottoponi a loro la lista di cui sopra e valuta quali termini scartare e, quali eventualmente aggiungere.
  2. I dati che hai raccolto sono importanti: gli strumenti automatici per la ricerca e la selezione delle chiavi entrano in gioco solo adesso. Questi strumenti richiedono alcuni dati in ingresso e la qualità delle informazioni che raccoglierai sarà buona, solo se lo é altrettanto la qualità dei tuoi semi.

    A seguire l’elenco delle principali applicazioni on line (gratuite e a pagamento) per conoscere tutti i possibili termini correlati, una stima del volume di traffico per ciascuna serie di keywords e per scoprirne di nuove.

    1. Google’s AdWords – Strumento per le parole chiave
      Per accedere a questo strumento di Google é necessario iscriversi al servizio AdWords (non occorre, però attivare una campagna di PayPerClick, basta versare la quota fissa di 5.00 €). Nella sezione Opportunità, selezionare nel menu di sinistra la voce Strumento per le parole chiave. Nella nuova maschera devi inserire la lista di keywords proveniente dal precedente brainstorming e selezionare, tra le Opzioni avanzate indicazioni corrette di località, lingua. Mostra solo Idee contenenti i miei termini di ricerca e fai partire la ricerca.
      Oltre ai termini che tu hai indicato, lo strumento di Google ti offre altri termini correlati e li mostra indicandone il potenziale in termini di concorrenza, richieste mensili e di tendenza.
    2. Yahoo! Search Marketing
      Si tratta di uno strumento esattamente simmetrico a quello di Google per le campagne di click a pagamento, con qualche piccola differenza. Yahoo! non fornisce un volume preciso, ma solo una stima delle ricerche; il costo base per accedere alle statistiche é di 30.00 €
    3. Free keywords Wordtracker
      Questo strumento gratuito consente di inserire parole/frasi chiave e di ottenere il numero totale delle ricerche effettuate nei 90 giorni precedenti. Inoltre, nella lista dei risultati, puoi trovare anche i termini simili e correlati.
    4. KeywordDiscovery
      Anche questo strumento, permette, come il precedente, di ottenere gratuitamente un elenco correlato di termini chiave, con il rispettivo volume di ricerche effettuate.
      Sia Wordtracker che KeywordDiscovery, offrono altri numerosi servizi, tutti a pagamento: tra quelli più interessanti, i Competitive Intelligence Reports. In questi rapporti si possono identificare: i link che portano maggior traffico verso i vostri concorrenti (link intelligence), i termini di ricerca (search term intelligence) e i motori di ricerca (search engine intelligence).
    5. Per completare l’analisi, suggerisco alle aziende che possono disporre di un budget di alto livello, questi due strumenti: Hitwise e comScore Marketer.

Per approfondire e conoscere tutti gli aspetti del SEO e del Web Marketing, scopri tutti i dettagli dei nostri corsi.

Tag:Content Marketing, SEO, User Experience

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Anaglifi 3D: realizzazione di un sito web con immagini stereoscopiche utilizzando Illustrator e Photoshop
10 maggio, 2010

Next post

Effetti 3D con le nuove funzionalità di PHOTOSHOP CS5
30 luglio, 2010

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.