Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Anaglifi 3D: realizzazione di un sito web con immagini stereoscopiche utilizzando Illustrator e Photoshop

Anaglifi 3D: realizzazione di un sito web con immagini stereoscopiche utilizzando Illustrator e Photoshop

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 10 maggio 2010
  • Commenti 0 commenti
Come realizzare un sito web con anaglifi 3D

Come arricchire l’esperienza utente con effetti e anaglifi 3D per una visione stereoscopica.

Dopo aver illustrato nel post di qualche settimana fa (Come creare anaglifi per immagini 3D), la tecnica per singole immagini stereoscopiche o stereogrammi, ritorniamo sull’argomento per occuparci di una sua applicazione, che potrebbe cambiare il volto del world wide web, così come lo abbiamo conosciuto fino ad ora: la creazione di un intero sito web (o meglio di una sua versione 3D) per arricchire l’esperienza dell’utente e realizzare un sito web di anaglifi, unico nel suo genere.

  1. Crea una nuova tavola di Illustrator (CTRL/CMD + N) e imposta le dimensioni a 960px di larghezza e 700 px di altezza. Potrebbe tornare utile anche visualizzare una griglia con un passo di 30px e una suddivisione di 3 (Preferenze > Griglia e Guide) e fissare l’allineamento del disegno alla griglia.
  2. Disegna una forma rettangolare grande quanto la tavola con un riempimento bianco.
    Lo strumento che permette di ottenere sinuosi, ma soprattutto immediati, effetti 3D é lo strumento TRAMA di Illustrator: selezionate lo strumento dalla barra di sinistra e applicate le linee di trama sui bordi del rettangolo, fino a ottenere una struttura simile a quella rappresentata nella prima figura.
  3. Prima di applicare i colori, come descritto nel passo successivo, assicurati di avere un set di almeno 5 o 6 colori con una buona combinazione cromatica. Se non avete la teoria e la ruota dei colori nel sangue, non preoccupatevi: il pannello Guida colore vi può assistere nella scelta dopo aver individuato il primo colore del set. Nell’esempio é stata utilizzata la combinazione Complementari di Sinistra. Dopo aver individuato il gruppo di colori, salvatelo come Nuovo Gruppo nel pannello Campioni.
  4. Ad ogni punto, creato dalla sovrapposizione di linee nella trama, può essere attribuito un colore diverso: il colore attribuito si espanderà a 360 gradi, sfumando nei confronti dell’area del colore dei punti adiacenti e opposti. Questa caratteristica dello strumento Trama consente di creare particolari effetti di profondità applicando lo stesso colore su tutti i punti di un’unica direttrice (nel nostro esempio selezionando i punti delle linee interne ai tracciati che separano le 8 aree del layout) oppure opposti tra loro (nel nostro esempio selezionando gli angoli opposti dei tracciati esterni che separano le aree del layout).
    Per una descrizione più generale dello strumento trama si consiglia di seguire questo link.
  5. La nuova trama adesso é pronta per essere esportata in formato .jpg (File > Salva per Web e Dispositivi) e aperta con il programma Photoshop. La tecnica che utilizzeremo é identica a quella presentata nel post precedente, con un’unica variante: per far emergere la linea verticale, come il dorso più alto della nostra interfaccia, consigliamo di spostare il livello contenente l’immagine di sinistra (CTRL/CMD + T), di 8-10px verso sinistra, ruotare lo stesso livello di pochi gradi in senso anti-orario e allineare i due livelli sul primo incrocio in basso tra la linea verticale e la prima linea orrizzontale.
  6. Applica le regolazioni di Miscelatore Canale, come illustrate nel nostro post e unisci i livelli ottenuti in un Unico livello.
    A questo punto puoi incominciare ad arricchire la base dell’interfaccia con nuove immagini, ripetendo per alcune i passaggi per la creazione dell’anaglifo (nel nostro esempio, abbiamo utilizzato l’immagine stilizzata di una lampadina e della sua gabbia 3D) e sovrapponendo a queste immagini piane (es. il tuo logo).

Per approfondire e conoscere tutti gli aspetti del web design scopri tutti i dettagli dei nostri corsi.

Tag:Anaglifi, Illustrator, Photoshop, User Experience

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Come aumentare il posizionamento di un sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca
21 aprile, 2010

Next post

Come scegliere le KEYWORDS più adatte per l’indicizzazione nei motori di ricerca
8 giugno, 2010

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.