Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Come ottimizzare un sito per i motori di ricerca nell’era dello Spam e del SEO LOW COST

Come ottimizzare un sito per i motori di ricerca nell’era dello Spam e del SEO LOW COST

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 26 giugno 2013
  • Commenti 0 commenti
Come ottimizzare un sito per i motori di ricerca

Non esistono strade facili o unguenti mirabolanti per ottimizzare i contenuti di un sito web e aumentare la sua posizione nei motori di ricerca.

La campanella è suonata e la ricreazione è finita: l’eco dello squillo, partito dal gigante di Mountain View, si è diffuso su tutta la ragnatela e, con la forza di un intero zoo (panda, pinguini, etc.) nutrito a caffeina, si è abbattuto sui mercanti di SEO. Non è una storia recente, chi segue da circa 15 anni, i percorsi dell’algoritmo di ricerca più famoso del mondo lo ha sempre riconosciuto.

Non esistono trucchi, scorciatoie o pozioni magiche per conquistare le prime posizioni su Google, Bing o Yahoo.
Così come non esistono percorsi di riabilitazione immediati o cure istantanee per recuperare un sito penalizzato dai motori di ricerca.

L’attività di SEO parte da un presupposto (Content is King) ed ha un obiettivo finale che non è la posizione fine a se stessa, ma la soddisfazione finale dell’utente del motore di ricerca, in relazione alle chiavi (queries) utilizzate.
Gli obiettivi di un esperto di SEO devono essere gli stessi di un motore di ricerca. Il suo compito è infatti quello di valorizzare i contenuti di un sito, non di camuffare oppure impacchettare contenuti scadenti. Vale poco un titolo oppure una didascalia o addirittura un dominio, farcito di parole chiave, se poi il resto del contenuto non è coerente oppure – peggio – copiato da altri siti.

Qualità nei contenuti non significa qualità e padronanza della lingua, ma unicità e novità degli argomenti trattati. Non solo il contenuto non deve essere ricopiato da un sito affine, ma deve – rispetto ai concorrenti – proporre elementi nuovi o prospettive differenti.
A maggior ragione, citazioni e backlinks – che sono tuttora fattori importanti del GoogleRank – sono rilevanti solo se provengono da contenuti altrettanto coerenti, unici e innovativi.
Tutti i link raccolti attraverso directories, più simili a bazar che ha raccolte ordinate di recensioni, oppure seminando spam tra blogs e social networks non hanno mai influenzato in positivo la reputazione di un contenuto. Da oggi, non solo valgono zero, ma possono portare a penalizzazioni.

Chi si occupa di SEO deve:
1) saper muoversi con una certa dimestichezza tra i linguaggi comuni per intercettare la domanda di un bene, di un servizio oppure di un’informazione così come viene formulata dal suo diretto interessato.
2) progettare contenuti che possano soddisfare quella richiesta generale e tutte le sue specifiche particolari perchè il diavolo, ma a volte anche il successo, si annida nei dettagli. Es. Chi cerca un automobile, non si limita a digitare la marca, perchè cerca un modello specifico nelle sue diverse versioni e, possibilmente, vorrebbe trovare un concessionario nei suoi paraggi.
3) costruire relazioni pubbliche o private intorno ai contenuti pubblicati: che significa cercare di stimolare la curiosità degli autori dei blog legati ai temi trattati e coinvolgere nei social networks tutti gli utenti che sono attratti dai contenuti.
In ciascuna di queste tre semplici regole d’oro, l’elemento che regna (King) è appunto il contenuto.

Solo informazioni semplici, ma poste in modo chiaro e dettagliato, possono soddisfare le domande poste dagli utenti attraverso i motori di ricerca, quindi ricevere segnalazioni e feed back positivi dalla rete e, senza ombra di dubbio, aggiudicarsi le prime posizioni nei risultati di Google, Bing e Yahoo.

Per approfondire e conoscere tutti gli aspetti del SEO e del posizionamento sui motori di ricerca, visita il mio blog.

Tag:Content Marketing, SEO

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Google Analytics: come evitare alte frequenze di rimbalzo (bounce rate) sul tuo sito
5 gennaio, 2013

Next post

Alla scoperta di Sass per programmare i fogli CSS
13 agosto, 2014

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Sviluppo App per iphone e android
    Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    23 aprile, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.