Web & Media Academy Web & Media Academy
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli
  • Corsi on line
  • Corsi per aziende
  • Corsi in aula
  • Trucchi e Consigli

Trucchi e Consigli

  • Home
  • Trucchi e Consigli
  • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile

Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile

  • Posted by Marco Angelucci
  • Categorie Trucchi e Consigli
  • Data 23 aprile 2016
  • Commenti 0 commenti
Sviluppo App per iphone e android

3 consigli utili per progettare una app per tutti i dispositivi e user-centered, ovvero con funzionalità mirate a soddisfare le esigenze dei tuoi utenti

Quante sono le app che hai installato sul tuo smartphone?

10,20,50,100 ?!? Le usi tutte e cento?!
Oppure quelle che ti accompagnano dal risveglio alla buonanotte si contano sulla dita di una mano?

Questo è il punto: quando pensi, progetti e poi sviluppi una app per il mobile, (per iOS, Android, Win Mobile, nativa, ibrida, etc., etc…) quello che conta è l’originalità e, soprattutto, l’insieme delle sue funzionalità.

Mentre un sito web, per quanto ci si sforzi di renderlo interattivo, fresco e mantenerlo aggiornato, rimane uno strumento di comunicazione a senso unico, una app è uno strumento per l’utente: se non possiede alcuna utilità per chi la utilizza, finirà nel pozzo dell’oblio, insieme ai ricordi rimossi con o senza l’elefante di Riley…

Brain-storming di idee

Quindi la prima cosa da fare, quando pensi ad una app, è quella di mettersi dalla parte di chi la utilizzerà e cercare di capire per quale motivo dovrà sentire un bisogno impellente di installarla e poi di utilizzarla in ogni luogo e ad ogni ora (più o meno con la stessa frequenza con cui scrolli il tuo feed di Facebook)…

Non è facile, ma ci sono alcuni accorgimenti che ti potranno aiutare.

Ogni store (App Store e Play Store, per esempio) ha la classifica delle app più scaricate: come la top-ten musicale, questa ti può aiutare a capire quali siano le preferenze di chi le scarica, quanto costano e, soprattutto, come vengono promosse.

Non pensare che l’idea vincente sia quella non ancora in classifica… Non per uccidere il tuo orgoglio, ma se non la trovi in quella lista, potrebbe voler dire che non si tratta dell’idea del secolo…

Anche le app più vendute possono essere migliorate oppure combinate con altre esistenti: studia, valuta con attenzione il mercato e poi proponi un cross-over di successo!

Metti la tua idea sotto chiave!

Una volta trovata l’idea, è molto probabile che avrai bisogno di coinvolgere anche altre persone nel suo sviluppo, non solo programmatori, ma anche finanziatori, promotori e un intero eco-sistema che ti dia supporto e che lavori nella tua stessa direzione.

È importante tutelare le proprie idee ed evitare (vedi The Social Network) di trovarsi a “rosicare” per colpa di uno squaletto che ti ruba l’idea e se la sviluppa in proprio…

La soluzione potrebbe essere un Non-Disclosure Agreement (NDA), noto anche come accordo di segretezza: si tratta di un contratto tra le parti interessate che tutela legalmente un segreto industriale oppure, più semplicemente, informazioni confidenziali.

Cerca e utilizza gli strumenti migliori

Niente è meglio di un professionista qualificato e preparato per assisterti nella progettazione e nello sviluppo della tua app, ma se hai bisogno di effettuare qualche piccolo test sugli embrioni delle tue idee e non hai una buona conoscenza di linguaggi di programmazione, ci sono ottime risorse sul web per creare app senza codice e poi promuoverle con il servizio migliore di ad design.

Se invece la tua idea è già matura, ovvero allineata agli standard di successo e testata su alcuni utenti campione, non esitare a contattarci per uno studio di fattibilità e un preventivo gratuito.

Il nostro staff si occupa di realizzazione e sviluppo di app native per dispositivi iOS, Android e Windows Mobile e può seguirti in ogni fase della progettazione della tua app, compreso l’inserimento e l’aggiornamento dei contenuti e la promozione su tutti gli store: Apple, Google e Microsoft.

Tag:Android, iOS, Mobile, Sviluppo App

  • Tweet
  • Pinterest
Marco Angelucci

Marco Angelucci

Previous post

Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
4 marzo, 2016

Next post

Come indicizzare una app sui motori di ricerca
29 luglio, 2016

Ti potrebbero piacere anche…

  • Come indicizzare app su Google
    Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    29 luglio, 2016
  • Content Strategy UX
    Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    4 marzo, 2016
  • Agile infographic
    Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    28 settembre, 2015

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Collezioni

    • Corsi di Office on line
    • Corsi di Web Design on line
    • Corsi di Rendering 3D on line
    • Corsi di Montaggio Video on line
    • Corsi di Grafica Pubblicitaria on line

    Trucchi e Consigli

    • Come indicizzare una app sui motori di ricerca
    • Come realizzare una app per iPhone, dispositivi Android e Windows Mobile
    • Come impostare una strategia di contenuti per il Responsive Design
    • Come utilizzare il metodo Agile nella realizzazione di app, siti web e prodotti digitali (INFOGRAFICA)
    • Motion Graphic + Web Design = UX Design
    SEMrush
    Ninja Outreach

    Social Networks

    Dove siamo

    Sede del centro di formazione

    Via S.Carlo, 10 - int. 6
    40023 Castel Guelfo di Bologna
      +39 0542 67 05 22   /   +39 347 51 07 719
      info@htware.it

    Designed by Hightechware and powered by WordPress.